Zaini troppo pesanti a scuola: ecco cosa fare
La scelta dello zaino è un momento fondamentale per la prevenzione di danni alla salute dei vostri figli.
Ti sarà sicuramente capitato di osservare i tuoi figli e gli altri bambini entrare e uscire da scuola.
Molti di loro sono letteralmente “sommersi” dallo zaino, decisamente troppo grande rispetto ai piccoli trasportatori.
In più, il peso eccessivo li costringe spesso ad incurvarsi in avanti, creando la postura che puoi vedere nella foto qua sotto.
Questo crea una serie incalcolabile di potenziali danni alla salute e alla schiena dei tuoi bambini:
- danni a muscoli e articolazioni
- importanti dolori a schiena, collo e spalle
- problemi posturali.
Le indicazioni fornite dal Consiglio Superiore di Sanità affermano che il peso dello zaino non dovrebbe superare il 10-15% del peso del bambino.
Quindi un bambino di prima elementare che pesa 25 chili dovrebbe portare uno zaino che pesa 2,5 – 3,5 Kg.
Ma sappiamo bene che questo molte volte non accade!
Le materie sono tante e i libri, quaderni e astucci da portare sono sempre di più.
Ecco perché è indispensabile seguire una serie di Linee Guida per proteggere la schiena dei propri piccoli.
Le vediamo proprio in questo articolo.
Let’s go!
1. SCEGLI CON CURA LO ZAINO
Prima di illustrare le caratteristiche di uno zaino con la Z maiuscola, dovrai valutare innanzitutto se optare per lo zaino classico, o per il trolley.
Zaino Classico o Trolley?
Se tuo figlio percorre un tratto abbastanza lungo di strada a piedi, allora è altamente consigliato optare per lo zaino-trolley, in modo che possa essere trascinato e non sollevato dal bambino.
Tuttavia occorre valutare anche le condizioni della strada da percorrere: se non sono idonee, il trolley rischia di diventare un intralcio, considerando che le ruote rendono lo zaino più pesante se sollevato.
In tutti gli altri casi quindi è consigliabile scegliere uno zaino che sia il più leggero possibile, senza rinunciare alla qualità e alla robustezza dei materiali.
In particolare ecco le caratteristiche fondamentali di uno zaino come si deve:
- Schienale rigido, in modo da aderire bene alla schiena del bambino.
- Bretelle larghe e rinforzate.
- Grandezza corretta: uno zaino troppo grande fa sì che il contenuto al suo interno si sposti mentre si cammina, e questo è da evitare.
2. COME RIEMPIRE LO ZAINO
- Disponi i pesi in modo equilibrato, mettendo i libri più pesanti sulla parte dello zaino più vicina allo schienale, procedendo poi con quelli più leggeri
- Non riempire lo zaino in larghezza ma in altezza
- Evita di inserire cose inutili
- Compatta bene il contenuto e chiudi bene lo zaino
- Ricordati di sistemare correttamente le bretelle in modo da non caricare troppo peso su una spalla rispetto all’altra
- Se presente, utilizza la cintura alla vita che fissa lo zaino al corpo.
3. PICCOLE MA FONDAMENTALI REGOLE DA INSEGNARE AI PROPRI FIGLI
- Non correre con lo zaino in spalla per evitare sbalzi del peso sulla schiena
- Non tirare un compagno per lo zaino
- Non indossare lo zaino per più di 15 minuti
- Evita di portare lo zaino su una spalla sola se non per brevi percorsi
- Non sollevare lo zaino improvvisamente e bruscamente
- Indossare lo zaino piegandosi sulle ginocchia e portandolo sul tavolo e poi, inclinando la schiena, infilandolo sulle spalle mantenendolo contro la schiena con le mani.
Tutta questa serie di accorgimenti favorisce una postura corretta (vedi foto):
Ma non finisce qui!
Siamo onesti.
Pur seguendo tutte le indicazioni sopra citate, capiterà comunque di compiere qualche movimento sbagliato, così come ci saranno giorni in cui lo zaino peserà più del previsto.
Uno studio dell’Università di Bologna infatti osserva che il 40% dei bambini tra i 10 e i 15 anni sopporta un peso di circa otto chili o più, un peso che varia tra il 20 e il 30% in più rispetto al loro peso corporeo.
Ecco perché è importante compensare e prevenire anche in altri momenti della giornata.
4. COMPENSA E PREVIENI: ECCO COME
Sedentarietà? No grazie!
In primis, occorre ridurre il più possibile la sedentarietà: tornati a casa da scuola, non tenere tutto il pomeriggio i bambini sul divano davanti alla tv, al pc, o a giocare con il cellulare.
Incoraggiali al movimento, ai giochi all’aperto con altri bambini, al frequentare qualche sport.
Insomma, l’importante è non stare fermi!
E infine, ecco un ultimo ma prezioso consiglio.
Supporta la postura corretta in casa
Un importante momento su cui si può intervenire è il momento dei compiti a casa.
E come? Investendo in una Sedia Ergonomica.
Acquistare una Sedia Ergonomica ATTIVA significa investire sulla salute dei vostri bambini a lungo termine.
Vieni a trovarci in negozio a Rimini, in via Marecchiese 74!
Sapremo consigliarti e guidarti nella scelta dello zaino giusto, e avrai la possibilità di far provare ai tuoi figli le nostre Sedie Ergonomiche:
- Made in Italy & Made in Germany: indice di Affidabilità e Qualità indiscutibili
- Robuste e Stabili: pesanti al punto giusto e durevoli nel tempo, caratteristica da non sottovalutare, visto che dovranno accompagnare la crescita dei vostri figli per diversi anni!
- Postura corretta: consentono di restare seduti senza affaticare gambe e schiena e supportando lo sviluppo corretto della colonna vertebrale.
Ottimo! Siamo arrivati alla fine.
Spero che questo articolo ti sia stato utile.
Se sì, condividilo con amici e compagni di banco dei tuoi piccoli!
A presto.

Sara Roberti
Artista del Team: creativa e supercuriosa, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da imparare.
Appassionata di Cartoleria e Belle Arti: vuoi un consiglio su un prodotto di cartoleria in particolare? Chiedi a Sara e vai sul sicuro!
Aiutaci ad aiutarti!
Scrivere articoli così lunghi e dettagliati richiede tempo e fatica...
Se ti è piaciuto questo articolo, non tenere queste informazioni solo per te e condividilo con i tuoi amici!
A te non costa nulla, può essere utile ad altri e per noi è fonte di grande soddisfazione!
Entra a far parte della nostra Community!
Clicca sulla foto sottostante, metti "mi piace" alla pagina "TOP Rimini - Affiliato Buffetti" e segui tutti i consigli che pubblichiamo per migliorare la tua produttività!
Potrebbero interessarti anche...
Vieni a trovarci!
Siamo a Rimini, in via Marecchiese 74, con ampio parcheggio, conquistato con le unghie e con i denti per agevolarti al meglio 🙂
Copyright @TOP Rimini | powered by Palmice S.r.l. | P. IVA: 03721480402
0 commenti